Revisione codice di comportamento e linee guida

Qui puoi parlare del sito, di come migliorarlo, proporre nuove cose, e fare le tue critiche
Rispondi
Avatar utente
marcomg
Administrator
Administrator
Messaggi: 8065
Iscritto il: 22/08/2011, 18:54

Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da marcomg »

In questa discussione si cercherà di partorire le nuove linee guida della comunità sui seguenti punti:
  • Come comportarsi con i nuovi arrivati;
  • come comportarsi se gli utenti non cercano sui motori di ricerca prima di chiedere;
  • come comportarsi se perseverano a farlo;
  • come gli si deve chiedere di cercare (per non sembrare scortesi);
  • varie ed eventuali;
Se ci sono altri punti ditemelo che li aggiungo :D
~ Marco
Avatar utente
wtf
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 729
Iscritto il: 12/04/2011, 10:58

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da wtf »

Io sono dell'idea che rispondere "RTFM" o simili non sia mai accettabile, specialmente ai nuovi iscritti, a prescindere che i suddetti se lo meritino o meno.
Se si ritiene che un utente non meriti aiuto semplicemente non gli si risponde e si ignora il thread, accettando la possibiltà che altri utenti la pensino diversamente e decidano comunque di aiutarlo.
A mio parere non c'è bisogno di redigere un codice di regole dettagliato, basta fissare alcuni punti chiave e farli rispettare.
Cose da sapere:
Avatar utente
HAL 9000
wiki member
wiki member
Messaggi: 1595
Iscritto il: 10/08/2009, 10:01

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da HAL 9000 »

Concordo, e ripesco la discussione, ora che abbiamo nuovi amministratori e moderatori. :)

Segnalo anche, come possibile spunto, il regolamento del forum inglese e ufficiale di Debian: http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=11&t=10653
Sono però d'accordo nel mantenere la regola contro il cross posting anche per forum diversi, anziché solo tra diverse discussioni sullo stesso forum, vista la maggiore frammentarietà delle comunità italiane. Tanto più che tali discussioni finiscono poi per non essere più aggiornate, ed essere incomplete perché portate avanti in due posti diversi contemporaneamente, lasciando soltanto la sensazione di aver sprecato del tempo a rispondere.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.

Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 12 "bookworm" (PC): installazione, aggiornamento.
Avatar utente
Underpass
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 769
Iscritto il: 09/08/2006, 2:09
Contatta:

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da Underpass »

Per quello che può contare la mia opinione, io sono assolutamente contrario a questa regola. Semplicemente, uno può evitare di rispondere se non vuole o se pensa che l'utente stia facendo perdere tempo.
Già i paletti sono molti, specialmente per chi si avvicina a Debian - o a un forum! - per la prima volta.
Materia: contrasta i tentativi di mutazione operati dal Tempo, resiste agli attacchi dell'Energia, costringe il Pensiero a divenire pratico.
Avatar utente
s3v
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 5964
Iscritto il: 31/12/2008, 11:54

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da s3v »

Personalmente sono assolutamente contrario a ulteriori regole di condotta aggiuntive a quelle già presenti e che reputo ottime.
Aggiungerei solo la parola "rispetto" in:
Seguire le regole di buona educazione e di reciproco rispetto all'interno del forum evitando messaggi denigratori verso gli altri utenti
e una regola che inviti a usare correttamente la bellissima lingua italiana.

Questo forum si è sempre distinto per la correttezza, la competenza, il rispetto (a volte calpestato) e la cortesia verso chiunque. E non c'è mai stato bisogno di regole che lo imponessero.
Vorrei che si continuasse così invitando tutti a porsi in maniera costruttiva verso i problemi e in maniera disponibile e cortese verso gli altri nel caso si decida di rispondere ad un messaggio.
Questo è un forum di aiuto, diffusione dei principi che sono alla base di Debian e condivisione della conoscenza.
Chi legge e chi scrive si aspetta questo, anche se:
- Chiede aiuto e poi scompare
- Se ne strafrega dei principi e del software libero
- Chiede e non dà nulla
perché ognuno è fatto a modo suo e a nessuno è consentito giudicarli. Potete confrontarvi, discutere, avanzare le vostre idee e contraddire le loro ma non sono né meglio né peggio di noi tutti da un punto di vista morale.
Semplicemente non sono me o te che stai leggendo.

Regole che si basano su una presunta "superiorità" o "diversità" (anche solo "morale") di una persona o di una comunità, mi vedono contrario.
Avatar utente
wtf
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 729
Iscritto il: 12/04/2011, 10:58

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da wtf »

Condivido in toto il post di s3v, ma in più aggiungerei (come scritto altrove) di indicare specificatamente che i post inseriti sono della comunità e non del singolo.
Cose da sapere:
Avatar utente
ferdybassi
Administrator
Administrator
Messaggi: 3363
Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
Località: S. Angelo Lodigiano (LO)

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da ferdybassi »

Idem, d'accordo con s3v e wtf.
Avatar utente
HAL 9000
wiki member
wiki member
Messaggi: 1595
Iscritto il: 10/08/2009, 10:01

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da HAL 9000 »

Questo regolamento, a mio parere, non è abbastanza chiaro e lascia troppo spazio all'interpretazione anche per i casi più comuni. Non solo per chi è nuovo o comunque vuole chiedere qualcosa, ma neanche per chi sta rispondendo a una discussione.

Non viene detto esplicitamente che un RTFM è vietato, ma sono vietati messaggi denigratori e un RTFM si può interpretare come tale.
Ciò non copre però risposte meno esplicite, ma con lo stesso significato se meno dirette e più educate. Per esempio una risposta come "Questo problema è già stato trattato, prova a cercare sul forum e vedrai che trovi la soluzione. :)" sarebbe ammessa?
Se non lo è, andrebbe bene se si indirizzasse anche verso una guida o un'altra discussione sul forum che tratta lo stesso argomento? E come si devono comportare poi gli altri utenti?

Riguardo le regole, mentre la 6 appare più un consiglio che un vincolo, quelle dalla 7 alla 10 e la 13 sono espresse come degli obblighi per chiedere aiuto a questa comunità. È così, o sono altri consigli? ;)

Inoltre è consentito sollecitare l'aggiornamento di una discussione, se è rimasta senza interventi da parte di chi l'ha aperta, o è considerata attività di moderazione? Andrebbe invece segnalata ai moderatori?
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.

Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 12 "bookworm" (PC): installazione, aggiornamento.
Avatar utente
marcomg
Administrator
Administrator
Messaggi: 8065
Iscritto il: 22/08/2011, 18:54

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da marcomg »

Per quanto non si possa dire che RTFM sia cortese, non lo definirei denigratore
dizionari.repubblica.it ha scritto:Danneggiare il buon nome di qualcuno con critiche malevole e calunnie
Non è di certo un insulto, ma un invito a leggere il manuale e cercare. Sicuramente è da evitare ::)
HAL 9000 ha scritto:Se non lo è, andrebbe bene se si indirizzasse anche verso una guida o un'altra discussione sul forum che tratta lo stesso argomento? E come si devono comportare poi gli altri utenti?
Secondo me va bene. Si dovrebbe far capire all'utente che è giusto cercare prima di chiedere (http://forum.debianizzati.org/viewtopic ... 5&p=65#p65)
HAL 9000 ha scritto:Riguardo le regole, mentre la 6 appare più un consiglio che un vincolo, quelle dalla 7 alla 10 e la 13 sono espresse come degli obblighi per chiedere aiuto a questa comunità. È così, o sono altri consigli? ;)
Io interpreto che siano tutte regole e tutte da rispettare. Non sono state scritte in maniera da sembrare tali in quanto non vogliono essere troppo rigide, così anche la loro applicazione non lo deve essere. Prima si invita chi non le rispetta cercando di far capire che è meglio evitare un certo comportamento, dopo di che se si persevera si riprende l'utente nuovamente, nel caso di continua perseveranza ignorando completamente ogni ammonimento si procede con una qualunque sanzione che va valutata caso per caso.
HAL 9000 ha scritto:Inoltre è consentito sollecitare l'aggiornamento di una discussione, se è rimasta senza interventi da parte di chi l'ha aperta, o è considerata attività di moderazione? Andrebbe invece segnalata ai moderatori?
Ma anche se venisse segnalata una discussione abbandonata ai moderatori cosa possono fare? Si va a casa dell'utente e gli si chiede di rispondere? :D ;)
Io non la considererei una attività di moderatore, ma anche se un utente normale svolge funzione di moderatore in quanto da suggerimenti o fa notare all'utente una certa cosa io non ci vedrei niente di male :)
~ Marco
Avatar utente
Danielsan
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 1430
Iscritto il: 10/07/2009, 19:23
Località: Roma

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da Danielsan »

Non si puo' fare una sezione d'aiuto per newbie che dopo un po' di interventi possono "postare" in altre aree piu' tecniche?

Si evita di doverli moderare, si accorpano problemi abbastanza simili, si "spamma" in un area controllata e si da il tempo di far adattare i nuovi arrivati.

Mi sembra che molti forum adottino questo criterio, che ne pensate?
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
Avatar utente
marcomg
Administrator
Administrator
Messaggi: 8065
Iscritto il: 22/08/2011, 18:54

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da marcomg »

Si, direi tutto sommato è una buona cosa. E comunque se è una sezione che hanno praticamente tutti un motivo ci sarà ;)
~ Marco
Avatar utente
gmc
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 1930
Iscritto il: 22/05/2007, 19:02
Località: Stuttgart (Stoccarda), Germania

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da gmc »

Personalmente sono contrario, specialmente perché ci sono moltissimi utenti attivi.

Quando iniziai ad avere una cyanogenmod sul cellulare trovai la soluzione ad un bug. Mi iscrissi a xda... Con il risultato che dovetti mandare un pm ad un utente chiedendogli se i developer leggono i pm, perché non potevo postare nella sezione develop.

Avrei quasi preferito non fare nulla...

My 2 Cents
Peppe
Υπεραγία Θεοτόκε Σωσον ημάς!
Ombra
wiki member
wiki member
Messaggi: 479
Iscritto il: 11/08/2007, 18:06
Località: Bologna

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da Ombra »

Ma secondo me non c'è bisogno di obbligare i nuovi utenti a postare nella sezione newbie; già adesso se ci pensate il 90% di questo tipo di post finiscono nella prima sezione (generale), se anteponiamo una sezione di aiuto per i newbie posteranno in quella.
Avatar utente
HAL 9000
wiki member
wiki member
Messaggi: 1595
Iscritto il: 10/08/2009, 10:01

Re: Revisione codice di comportamento e linee guida

Messaggio da HAL 9000 »

Mi vedo d'accordo con la creazione di una nuova sezione, con maggiore elasticità nell'applicare il regolamento, come già proposto nell'altra discussione. :)
Potrebbe anche servire a mantenere più in ordine le altre sezioni del forum.

Concordo comunque che non ci sarebbe bisogno di forzarne l'uso, quasi tutti i nuovi arrivati scrivono nella prima che trovano già adesso.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.

Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 12 "bookworm" (PC): installazione, aggiornamento.
Rispondi