Utilizzare i ppa in Debian

Repository Ufficiali e non, come utilizzarli e come risolvere i problemi legati al loro utilizzo
Rispondi
Avatar utente
phobos
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/02/2011, 16:04
Contatta:

Utilizzare i ppa in Debian

Messaggio da phobos »

Ciao a tutti.

Ho provato a cercare in internet ma non trovato risposta alla mia domanda.
Cosa provoca utilizzare i ppa in Debian? Esiste uno script che non ho ancora provato che permette di utilizzare i ppa di Ubuntu in Debian, ma cosa comporta?
Normalmente se non trovo il pacchetto in synaptic lo installo da tar.gz ma per alcuni programmi non ho trovato i sorgenti. :(

Grazie mille in anticipo.
Avatar utente
AS
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 1207
Iscritto il: 01/05/2010, 10:22

Re: Utilizzare i ppa in Debian

Messaggio da AS »

Mah io utilizzo i ppa, specie se esistono in forma pacchettizata .deb (sono un pigrone... ;D ) e li installo con dpkg -i, oppure con gdebi. Non ci sono controindicazioni di sorta, se c'è qualche dipendenza non soddisfatta vieni avvertito e non succede nulla! ;) Tutto questo quando voglio una versione aggiornata oppure un software che non è nei repo di Debian per problemi di licenza (vedi Cdrtools). Ciao.
Falcon83
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/03/2011, 21:21
Contatta:

Re: Utilizzare i ppa in Debian

Messaggio da Falcon83 »

Ciao... sto usando lo script di cui stai parlando o comunque uno simile per il ppa di Blender che è ultra aggiornato, funziona senza problemi...
E' molto comodo e indubbiamente... Alla fine funziona come ci si aspetterebbe da un ppa...
Sì non è il massimo per la sicurezza ma finchè sono solo un paio...

Non credo ne aggiungerò un altro comunque, ci sono strade decisamente migliori.
mm-barabba

Re: Utilizzare i ppa in Debian

Messaggio da mm-barabba »

Io non la ritengo una mossa inteligente.

-Se un pacchetto non è inserito nelle repository ufficiali, è segno che secondo Debian non è ancora pronto.
-La corsa all'ultima versione di un pacchetto va eseguita con il fine di trovare nuove funzionalità che si ritengono indispensabili e che nella versione precedente non erano presenti.
-Se un pacchetto non è disponibile nel proprio ramo è possibile prelevarlo da un ramo differente (pinning).
-Lo script di cui parlate e che non avete citato si presenta così : Disclaimer: I know adding ppa can have adverse effects on debian machines
-PPA = Personal Package Archives , detto questo penso sia chiaro il riferimento alla sicurezza mancata
-esistono PPA anche di Debian come da esempio 1
-Adding an Ubuntu repo is a good way to mess up your Debian system as they are not really binary compatible.
furly

Re: Utilizzare i ppa in Debian

Messaggio da furly »

Quoto mm-barabba.
Pensa che anche gli sviluppatori di Ubuntu sconsigliano i ppa, soprattutto per le versioni LTS, per non minare la stabilità.
Falcon83
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/03/2011, 21:21
Contatta:

Re: Utilizzare i ppa in Debian

Messaggio da Falcon83 »

mm-barabba ha scritto: -La corsa all'ultima versione di un pacchetto va eseguita con il fine di trovare nuove funzionalità che si ritengono indispensabili e che nella versione precedente non erano presenti.
Questo credo sia l'unica cosa che possa "giustificare" una scelta stupida come la mia... eheh...

Se non c'è una vera motivazione è un'idea malsana veramente.
mm-barabba

Re: Utilizzare i ppa in Debian

Messaggio da mm-barabba »

Falcon83 ha scritto:Questo credo sia l'unica cosa che possa "giustificare" una scelta stupida come la mia... eheh...
anche qui sbagli
ti prendi i sorgenti che sono quelli più aggiornati e ti compili il tutto per la tua macchina, alla debian-way.

altrimenti perchè usare Debian ?
Rispondi